de

Panino di formaggio

Pão

Queijo

La ricetta tradizionale brasiliana
unita ad eccellenti ingredienti italiani.
Gusto, tradizione e qualità.

Naturalmente senza glutine
Senza conservanti
Senza coloranti
Senza olio di palma

Pão de Queijo: conosci questo cibo brasiliano?

Il pão de Queijo è un tipico prodotto brasiliano a base di farina di manioca e formaggio. Non contiene glutine, conservanti o coloranti.

È un prodotto molto versatile e può essere consumato in diversi momenti della giornata: a colazione, a merenda o come aperitivo. È abbinabile a farciture dolci e salate.

Il pão de queijo è morbido e saporito, va cotto in forno e preferibilmente servito caldo.

Ora puoi trovare il pão de queijo brasiliano prodotto in Italia!

Noi di Forno D’Italia produciamo il pão de queijo seguendo la ricetta originale brasiliana, ma utilizzando ingredienti italiani di alta qualità.

Molti Italiani sono arrivati in Brasile portando l’amore per l’arte culinaria; allo stesso modo Forno D’Italia vuole condividere questa prelibatezza molto popolare in Brasile con il mondo, mantenendo l’essenza della preparazione artigianale e l’ esperienza che solo una ricetta famigliare può fornire.

Che cos’è il pão de queijo?

Gli ingredienti del pão de queijo sono: farina di manioca, uova, sale, l’olio vegetale e formaggi. Il suo nome è dovuto alla somiglianza con il pane ordinario, ma senza i suoi ingredienti principali quali farina di grano e lievito.

L’olio di girasole che utilizziamo, conferisce all’impasto la sua consistenza morbida, è ricco di vitamina E e quindi un ottimo antiossidante. L’uovo a sua volta dona colore e sapore. Infine, la scelta del tipo di formaggio è lasciata alla discrezione di chi lo prepara.

Come è nato il pão de queijo?

L’origine è incerta nella storia della cucina brasiliana. Non si sa esattamente quando apparve questo prodotto, ma i primi testi che documentano la sua preparazione risalgono al XVIII secolo.

É nato a Minas Gerais, una regione con importante produzione di latte e dei suoi derivati. In quel periodo c’era carenza di farina di grano, quindi doveva essere importata e ciò rendeva costoso il prodotto; così, la manioca, essendo un prodotto locale, divenne molto popolare nelle cucine delle aziende agricole e divenne un’importante base alimentare.

A partire dagli anni ’50, con lo sviluppo del’industria alimentare, soprattutto surgelata, il pão de queijo divenne disponibile in tutto il Brasile, diventando velocemente una passione nazionale.